Oggi conosciamo meglio Vito Boscarino, chi è e di cosa si occupa?
B: Grazie a voi per quest’opportunità, bhe, dire chi sono in poche parole è davvero difficile, ma ci proverò. Un’esperienza ventennale iniziata nel 1997 come amministratore e manager del Galatea Sea Palace di Acitrezza (CT), una importante realtà turistica catanese, accompagnata dall’opportunità di diversificare l’attività professionale collaborando anche con aziende di altri settori, tra cui dal 2005 come amministratore di una società di ingegneria specializzata nella progettazione di impianti, hanno permesso oggi di poter confermare quanto importante sia il concetto d’azienda nella gestione della propria attività, indipendentemente da quale sia la natura dei servizi prestati o dei beni prodotti. Ecco perché nel 2015 nasce il nuovo brand hotel2Guest, gruppo Sicaniasc hospitality, per far sì di
e pertanto aumento di redditività e non solo fatturato. Programmazione, monitoraggio, analisi esclusivamente a vantaggio del risultato economico d’esercizio e non della sola occupazione. Questo è oggi Vito Boscarino, co-founder hotel2Guest.
Come notiamo dalle sue parole, sicuramente ha alle spalle non solo tanta gavetta, ma tanta esperienza che l’hanno condotta oggi a confrontarsi constantemente con il settore turistico e non solo. E secondo lei come è cambiato il settore turistico oggi.
B: Claudia, oggi più che parlare di come è cambiato il turismo evidenzierei come sia profondamente mutato l’intero mondo turistico alberghiero, e chi come me lo vive da diversi anni non può che confermare tutto ciò. Siamo passati da una decina d’anni addietro dove la buona marginalità tra il prezzo di vendita della camera e i costi maturati per erogare il servizio consentivano all’albergatore di poter operare in maniera decisamente più superficiale, in quanto bastava semplicemente curare l’occupazione della propria struttura per potersi garantire un’adeguata serenità in termini di risultati. Oggi purtroppo viviamo una realtà economica fondata prevalentemente su un forte regime concorrenziale, obbligando l’albergatore a prestare molta più attenzione alle varie strategie da applicare, .
Dott. Boscarino ha pienamente ragione, oggi purtroppo o per fortuna assistiamo sempre più a questo, con notevoli differenze per chi ha la grande lungimiranza di voler gestire nel modo ottimale sfruttando il potenziale delle risorse, come il web e chi invece ancora, molto banalmente, non sa nemmeno utilizzare un software gestionale.
B: Assolutamente d’accordo. Oggi è fondamentale essere sempre al passo con i tempi, io non mi sognerei mai di fermarmi e di rimanere estraneo alle continue evoluzioni. Occorrono attenzione, aggiornamento, voglia di ascoltare e confrontarsi sempre. Per questo penso che innovarsi debba essere fondamentale, per qualsiasi Azienda ed in qualsiasi settore, ma senza mai snaturalizzarsi e perdere la propria identità
Oggi lo possiamo dire, oggi, Vito Boscarino è un manager del settore alberghiero, ma cosa e come vede oggi il suo presente ed il suo futuro?
B: Il presente e il futuro di Vito Boscarino si chiamano semplicemente hotel2Guest. Oggi, nonostante la giovane età (brand nato nel 2015), mi ha permesso di radicarmi fortemente sul mercato nazionale con diverse attività di Management alberghiero; a integrazione di ciò, per il prossimo futuro il progetto sarà incentrato fortemente sulla gestione diretta di qualche struttura ricettiva, a conferma anche della forte identità che si vuol dare sul mercato al nuovo brand.
Cosa spinge un manager come lei ad accettare di tenere un seminario a Castellammare del Golfo?
B: Claudia ti potrei rispondere con la più classica delle risposte: Confronto, confronto, confronto, questo il mio motto prevalente, e quindi sono sempre disponibile ad ascoltare il mondo che mi circonda; operiamo come detto su tutto il territorio nazionale ma non dimentichiamo mai di essere siciliani e pertanto, anche in funzione del futuro progetto di gestioni dirette, siamo sempre attenti a tutte le possibilità di incontri organizzati nel nostro territorio.
Quando ricevo una chiamata, anche in un territorio che conosco poco, sebbene siciliano, io non mi tiro mai indietro, perché per tutti i presenti in platea trarre nuovi spunti se possibile, incuriosire chi mi ascolta.
Quindi per rispondere alla tua domanda, ciò che mi spinge a fare diversi centinaia di km per tenere uno speech è quello di riuscire ad instillare in ciascuno dei presenti della platea il germe della curiosità e soprattutto della conoscenza, volersi confrontare per crescere.
E forse questo è il segreto per continuare ad amare il proprio lavoro: conoscere sempre valide opportunità che consentano alle aziende di essere competitive, ma non sempre è facile e non sempre si riesce a trasmettere, per esempio, la grande opportunità del web, cosa di cui accennavo prima, perchè secondo lei? Perchè ancora oggi le aziende fanno fatica a “raccontarsi sul web”? Perchè hanno così tante remore?
B: Proprio per la scarsa informazione sull’argomento e principalmente sui benefici che lo stesso può portare all’interno della propria attività. Se ne ignorano le potenzialità.
E’ giunto ormai il momento di congedare il Dott. Boscarino, ma è solo un arrivederci, perchè lo incontreremo personalmente giorno 05 novembre a Castellammare del Golfo, e dove potremo seguirvi?
B: Come hotel2Guest siamo appena stati a Palermo per un workshop gratuito e per il 2016 non abbiamo altri appuntamenti in programma. Sicuramente li riprenderemo, anche in Sicilia, nel 2017, quindi continuate a seguirci. Invece con il marchio Sicaniasc hospitality saremo in BTO a Firenze il 30 novembre-1 dicembre. Lì presenteremo la terza versione del software MyForecast.
Non ci resta che farle tanti in bocca al lupo e vi seguiremo.